Valle di Champorcher

Champorcher

Pan Ner

Di: Visit Champorcher

Pan Ner

Il “pan ner”, o pane di segale

Fin dai tempi più lontani sui campi più esposti a sud, ricavati sui terreni ripidi, sostenuti da robusti muretti in pietra a secco, si coltivavano pochi cereali tra cui soprattutto la segale, testimoniata già nel Quattrocento in un atto di donazione di pane (“mica”) al parroco.
In quasi tutti i villaggi si cuoceva il pane ottenuto dal prezioso cerale, all’inizio di dicembre, nei forni a legna. Lo si conservava poi nei “rateliers”dei granai, per evitarne il deterioramento e l’attacco dei roditori, e consumato , con il brodo, il latte o il vino, durante tutto l’anno.
Alla fine degli anni ’90 del secolo scorso, i forni sono stati restaurati. Molti tra questi sono ancora oggi funzionanti e utilizzati, a inizio dicembre, per cuocere i pani di segale e le “micche” (pani di segale e frumento, tipici della valle di Champorcher, arricchiti da castagne, cumino, fichi, noci, uvetta, e talvolta da ingredienti aggiuntivi quali cioccolato e arachidi.

Dello stesso tema

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Orari e tariffe Funivia Sacro Monte di Varallo - Estate 2025

Ranzola

Val d'Ayas

In quota

Santa Messa al Colle Ranzola

Giovedì 17 luglio
rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Val d'Otro Alagna Valsesia

Valsesia

Cultura

Millenario di Otro 2025: 1000 anni di storia in Valsesia

Scopri il Millenario di Otro: eventi, tradizioni e paesaggi mozzafiato per celebrare 1000 anni tra natura, cultura alpina e comunità Walser
Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Artemisia

Valle di Gressoney

Cultura

Artemisia 2025

La Flora di Montagna in Centro a Gressoney il 5 e il 6 Luglio 2025
Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

Corsi di Musica - Ayas

Val d'Ayas

Cultura

Corsi di Musica 

Le note di Ayas
WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Diga del Gabiet

Valle di Gressoney

Cultura

La diga del Gabiet svuotata per lavori di manutenzione

Un’occasione unica per scoprire la storia e la natura della Valle d’Aosta
Villaggio di Mascognaz

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Mascognaz

Un villaggio da fiaba fatto di chalet
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita
Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant