Valle di Gressoney

Rifugi e Bivacchi nella Valle di Gressoney

dormire vicino alle stelle

Di: Gressoney Monterosa

Capanna Margherita

La Valle di Gressoney è ricca di rifugi e bivacchi dislocati su diverse fasce altitudinali, dai 1779 m del rifugio Alpenzu alla Capanna Margherita (rifugio più alto d'Europa) situato ad un'altitudine di 4554 m.

I rifugi hanno in genere camere a più letti, il sacco a pelo non è sempre necessario: soprattutto nei rifugi escursionistici, i gestori forniscono coperte e piumini e, agli ospiti che ne sono sprovvisti, un sacco lenzuolo, monouso o di cotone riutilizzabile, in vendita o a noleggio. L'uso del sacco lenzuolo è in genere obbligatorio. I gestori dei rifugi alpini della Valle d'Aosta, che vi accoglieranno in rifugio, sono tutti professionisti abilitati, che conoscono bene la montagna e possono aiutarvi a fruirne nel modo più corretto, offrendovi assistenza, informazione e, all’occorrenza, soccorso. Il discorso è diverso per i bivacchi, più piccoli e spartani dei rifugi, sono strutture non custodite, affidate alla correttezza di chi li frequenta.

 

Rifugi a bassa quota

Rifugio Alpenzu situato a 1779 m, si raggiunge percorrendo il sentiero 6 partendo da frazione Chemonal per info telefonare al +39 3792854953

 

Rifugio Ospizio Sottile situato a 2480 m si raggiunge percorrendo il sentiero 11 da Valdobbia per info telefonare al +39 0163326472

 

Rifugio Gabiet situato a 2370 m raggiungibile tramite sentiero 7A partendo da Staffal oppure utilizzando la telecabina Staffal-Lago Gabiet per info telefonare al +39 01251891506

 

Rifugio Orestes Hutte situato a 2625 m è raggiungibile percorrendo il sentiero 6B che parte dalla zona del Lago Gabiet per info telefonare al +39 01251925484

Rifugio Alpenzu Grande

Rifugio Alpenzu Grande

Rifugi in alta quota

Rifugio Quintino Sella si trova a 3585 m ed è raggiungibile da Staffal seguendo il sentiero n.9

Punto di partenza per l'ascesa al Castore, uno dei 4000 più accessibili delle Alpi. Risulta, inoltre, essere una tappa cruciale per il Tour delle Vette del Monte Rosa, che attraversa l'intera catena dei 4000 in alta quota, e per la salita al Lyskamm Occidentale o la traversata al Lyskamm Orientale.

Per info contattare il rifugio:

Tel: +39 0125366113
Mobile: +39 3488107793
E-mail: rifugioquintinosella@gmail.com

 

 

Rifugio Città di Mantova situato a 3498 m di quota è raggiungibile da Staffal tramite sentiero 6A/6C attraverso in Ghiacciaio dell'Indren o in alternativa utilizzando gli impianti di risalita e percorrendo poi l'ultimo tratto sul ghiacciaio dell'Indren.

È punto di partenza per le maggiori salite del Monte Rosa (Capanna Margherita, Piramide Vincent, Cristo delle Vette, Lyskamm, Dufour e il Col del Lys). Grazie ad una importante ristrutturazione che ha avuto come obiettivo principale quello di migliorare il comfort dei clienti, il rifugio è ora dotato di servizi interni e di una sala con vista diretta sul ghiacciaio.

Per info contattare il rifugio:

Tel: +39 0163 78150

E-mail: info@rifugiomantova.it

 

 

Rifugio Capanna Gnifetti situato a 3647 a 30 minuti di cammino dal rifugio Città di Mantova, è lo storico punto d’appoggio per le salite più impegnative, per la salita alla Capanna Margherita e le traversate in quota.

Per info contattare il rifugio:

Tel: +39 3481415490

 

 

 

Rifugio Capanna Margherita è un rifugio alpino che sorge sulla vetta della punta Gnifetti, nel gruppo del Monte Rosa, a quota 4 554 metri d'altitudine ed è il rifugio alpino più alto d'Europa, ospita un importante laboratorio adibito alla ricerca scientifica ed è dedicato alla regina Margherita di Savoia che vi pernottò nel 1893, anno dell'inaugurazione.

 

 

Per info contattare il rifugio:

Tel: +39 3481415490

Tel: +39 3481415491

 

I bivacchi

Bivacco Carlo Gastaldi situato a 2560 m è stato costruito nel 1949

è raggiungibile percorrendo il sentiero 3/3A da Gressoney-La-Trinité

Il Bivacco ha 4 posti letto non prenotabili e una tariffa da pagare al CAI di 3 euro a notte a persona 

Il bivacco è il punto di partenza di itinerari alpinistici come: Punta dell’uomo storto 3014m - Punta di Nétschò  3280m - Punta Ciampono 3233m e il  Corno Bianco 3220m.

Per info rivolgersi al CAI di Gressoney Tel: +39 331  7893125

 

Bivacco Ulrico Latteltin situato appena sotto Punta Pinter a 3132 m inaugurato nel 1983 e rimesso a nuovo nel 2023

è raggiungibile da Gressoney (Frazione Chemonal) percorrendo il sentiero che attraversa il villaggio di Alpenzu Grande e arriva fino al Colle Pinter

può ospitare 16 persone ad un prezzo di 3 euro a notte a persona da pagare al CAI di Gressoney

Per info rivolgersi al CAI di Gressoney Tel: +39 331  7893125

 

 

Bivacco Mamo situato a 3600 m lungo la cresta del Naso del Lyskamm

è stato posizionato nell'estate del 2015 in ricordo dell'alpinista Massimo Comotti

L'accesso avviene partendo da Gressoney La Trinité, località Staffal e risalendo la vallata verso il ghiacciaio del Lys, proseguendo poi lungo la cresta del Naso del Lyskamm.

 

 

Bivacco Felice Giordano situato a 4167  m sotto il Cristo delle Vette

costruito nel 1916 a scopo militare è stato poi rinnovato nel 1985

Il bivacco è raggiungibile dalla stazione terminale della funivia di punta Indren, passando per il rifugio Città di Mantova e la vicina capanna Gnifetti, lungo l'itinerario che sale al colle del Lys, in circa 3 ore e mezza.

Ha 6 posti letto

Per info contattare la sezione CAI di Varallo 

Tel: +39 016351530 
E-mail: info@caivarallo.it

 

Bivacco Remo Passera situato a 3175 m 

Raggiungibile percorrendo il sentiero 7C che porta all’Alta Luce appena prima di arrivare alla campana finale, lì giaciono i resti del Bivacco che fu intolato alla guida alpina Remo Passera, scomparsa nel 1970 sul Castore. Il bivacco fu spazzato via da una bufera nel 1983

Una nuova versione del Bivacco verrà posizionata e inaugurata nel 2024

Bivacco Carlo Gastaldi

Bivacco Carlo Gastaldi

Dello stesso tema

La riserva di Alagna

Active

Le Riserve turistiche di pesca

Trofeo Mezzalama

Active

Sabato 26 aprile 2025, impianti di risalita aperti in occasione del XXIV Trofeo Mezzalama

cena con ebike

Val d'Ayas

Active

Escursione serale con e-bike e cena in rifugio

Percorso ciclabile Balmuccia-Alagna – PCV 1

Valsesia

Active

Percorso ciclabile Balmuccia-Alagna – PCV 1

kids monterosa

Val d'Ayas

Active

Tutte le attività da fare con i bambini lungo sentieri di magia

Con lo zaino in spalla, a caccia di cascate nascoste, fiabe e aria fresca di montagna
Monterosa. Liberamente femminile.

Benessere

#Liberamentefemminile, il progetto Monterosa dedicato a tutte le donne

Corsi equitazione - AYAS

Val d'Ayas

Active

Corsi di Equitazione

La Passione per l'Equitazione nella magnifica cornice di Ayas
Tennis

Valle di Gressoney

Active

Tennis & Padel

Giocare a tennis e a padel a Gressoney Saint Jean
Percorso Ciclabile Mera-Bielmonte – PCV 3

Valsesia

Active

Percorso Ciclabile Mera-Bielmonte – PCV 3

Oltre la lana c'è di più!

Val d'Ayas

Active

Oltre la lana c'è di più!

La scoperta del valore dell’allevamento ovino da latte nelle nostre montagne.
Escursione in bici

Val d'Ayas

Active

Brusson in mountain bike: gli itinerari più belli

GOLF E DIVERTIMENTO A CHAMPOLUC

Val d'Ayas

Active

Golf e divertimento a Champoluc

Vuoi condividere momenti di allegria e sportività con la tua famiglia e i tuoi amici? Il Golf Club di Ayas è il luogo perfetto che fa al caso tuo!
Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Val d'Ayas

Val d'Ayas

Ragazzi

Brusson: 5 passeggiate perfette per bambini

Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

Bocchetta delle Pisse

Valsesia

Active

Bocchetta delle Pisse

happy trekking ayas

Val d'Ayas

Active

Happy Trekking in Val d'Ayas

scopri l'offerta imperdibile per l'estate 2025
cascata

Active

Le 10 Passeggiate Più Belle nella Valle di Gressoney

10 itinerari per scoprire le bellezze della nostra valle
AL GALOPPO CON SPIRIT IN VAL D’AYAS

Val d'Ayas

Active

Passeggiate a cavallo in Val d'Ayas

Regalati un’esperienza indimenticabile a contatto con il cavallo dei tuoi sogni!
Pesca in Valsesia

Active

La Pesca in Valsesia

Sport per tutti!