Valle di Gressoney

Valsesia

Istituto Angelo Mosso

Un Viaggio Interattivo nella Storia e nella Scienza delle Alpi: Scopri il Nuovo Museo Multimediale dell’Istituto Angelo Mosso

Di: Gressoney Monterosa

Istituto Mosso

Museo Multimediale dell’Istituto Angelo Mosso

Benvenuti al Museo Multimediale

Il museo multimediale dell’Istituto Angelo Mosso è situato presso il Passo dei Salati, raggiungibile con gli impianti funiviari da Alagna Valsesia e Gressoney-La-Trinité, è un luogo unico, immerso nel cuore delle Alpi e racconta la straordinaria storia della ricerca scientifica ad alta quota. Situato tra il Corno del Camoscio e lo Stohlemberg, a 2.901 metri di altitudine, presso il Col d’Olen, il museo celebra il lavoro pionieristico svolto all’Istituto e offre un’esperienza immersiva per chiunque desideri scoprire le meraviglie della scienza e della natura.

Concepito per ispirare e informare, il museo rende omaggio ai ricercatori e scienziati che, in condizioni estreme, hanno studiato i fenomeni naturali dell’ambiente alpino, lasciando un’eredità di conoscenza che continua a essere rilevante.

Angelo Mosso: Precursore della Scienza di Montagna

Angelo Mosso, professore di Fisiologia presso l’Università di Torino dal 1879 al 1910, è stato uno dei primi studiosi a comprendere l’importanza di indagare gli effetti dell’altitudine sul corpo umano. Fu sua l’idea di creare un istituto scientifico in alta quota per condurre studi innovativi sulla fisiologia umana, nonché su climatologia, glaciologia e geologia.

Inaugurato nel 1907, l’Istituto Angelo Mosso è stato un avamposto della scienza positivista, rappresentando un punto di riferimento internazionale per la ricerca. Grazie a Mosso, l’Istituto è diventato un simbolo dell’eccellenza accademica dell’Università di Torino e della scienza italiana.

Le Tematiche del Museo

Il museo multimediale esplora una vasta gamma di argomenti, ciascuno legato agli ambienti estremi delle Alpi e alla ricerca scientifica condotta presso l’Istituto:

  • Fisiologia ad Alta Quota: Approfondimenti sugli adattamenti del corpo umano alle condizioni di bassa pressione e ossigeno ridotto.
  • Meteorologia Alpina e Climatologia: Una finestra sulle dinamiche atmosferiche uniche delle Alpi e sul loro impatto globale.
  • Geologia e Glaciologia: Scopri la storia geologica del Monte Rosa e il ciclo di vita dei ghiacciai.
  • Flora e Fauna Alpina: Un’analisi delle specie endemiche che prosperano negli ambienti d’alta quota.
  • Strumentazione Storica: Esposizione degli strumenti scientifici utilizzati nei primi decenni di attività dell’Istituto.
  • Racconti Scientifici: La preparazione scientifica per spedizioni leggendarie, come quella italiana al K2.

La Storia dell’Istituto Angelo Mosso

L’Istituto Angelo Mosso, inaugurato nel 1907, fu concepito per affiancare la Capanna Regina Margherita e fornire un ambiente di ricerca avanzato. Fin dai primi anni, ha attratto scienziati di fama internazionale e ha ospitato studi rivoluzionari.

Nel 2000, un incendio devastante ha distrutto gran parte della struttura, ma grazie a un’importante opera di ricostruzione sostenuta da fondi nazionali e internazionali, l’Istituto è stato riportato alla sua gloria originale. La sua rinascita simbolizza la resilienza e l’impegno per preservare un luogo così significativo.

Un'Esperienza Interattiva

Il museo multimediale utilizza tecnologie all’avanguardia per offrire un’esperienza coinvolgente e istruttiva. Attraverso pannelli interattivi, ricostruzioni digitali e strumenti storici, i visitatori possono esplorare la scienza delle Alpi e la straordinaria ricerca condotta a quasi 3.000 metri di altitudine.

Potrete simulare l’impatto dell’altitudine sul corpo umano, esplorare la formazione dei ghiacciai, scoprire i segreti della biodiversità alpina e molto altro.

Uno Sguardo al Futuro

Il museo è solo l’inizio di un progetto più ampio che mira a riportare l’Istituto Angelo Mosso al centro della vita culturale e scientifica delle Alpi. Nei prossimi anni, il restauro completo dell’Istituto e la creazione di un rifugio accoglieranno un pubblico sempre più vasto, rendendo il Monte Rosa un punto di riferimento per appassionati di scienza, storia e natura.

Il museo multimediale, con il suo mix di passato, presente e futuro, invita i visitatori a esplorare, imparare e condividere la meraviglia della ricerca scientifica.

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

museo multimediale

Contatti

Per prenotare una visita

Tel: +39 0163 922988

Tel: +39 3456727667

Dello stesso tema

brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

Mercatino

Val d'Ayas

Cultura

Il Mercatino di Sant’Anna: passione e maestria a cielo aperto

Venerdì 15 agosto
WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant
Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
Pan Ner

Valle di Champorcher

Cultura

Pan Ner

rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Alpenfaunamuseum

Valle di Gressoney

Cultura

Alpenfaunamuseum

Il museo della fauna alpina Luigi Beck Peccoz
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Diga del Gabiet

Valle di Gressoney

Cultura

La diga del Gabiet svuotata per lavori di manutenzione

Un’occasione unica per scoprire la storia e la natura della Valle d’Aosta
Val d'Otro Alagna Valsesia

Valsesia

Cultura

Millenario di Otro 2025: 1000 anni di storia in Valsesia

Scopri il Millenario di Otro: eventi, tradizioni e paesaggi mozzafiato per celebrare 1000 anni tra natura, cultura alpina e comunità Walser
Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti
Albero

Valle di Gressoney

Cultura

Il Tour degli Alberi monumentali a Gressoney

un viaggio nel tempo
Gualazzi

Val d'Ayas

In quota

Raphael Gualazzi in concerto in Val d’Ayas

Un viaggio unico tra tradizione e innovazione
champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita