Val d'Ayas

Antagnod

Lo Pan Ner

Una festa per un alimento simbolo della comunità montana

Di: Comune di Ayas

Lo Pan Ner - pala pane e forno

I nostri nonni ci hanno insegnato a rispettare il cibo come risultato dell'impegno da parte dell'uomo nella coltivazione e lavorazione, infatti il gesto di posare sul tavolo il pane capovolto lo consideravano una mancanza di rispetto per il cibo. Questo era dovuto alla panificazione che, a differenza dei giorni nostri, non veniva effettuato quotidianamente ma qualche volta l'anno!

In Valle d’Aosta il pane è da secoli l’alimento principale della cucina locale tanto che le coltivazioni di cereali, segale e frumento ne caratterizzavano il paesaggio.
Il pane di segale, simbolo della vita di altri tempi, era indispensabile e fondamentale per il nutrimento delle famiglie e comportava un anno intero di fatica tra la coltivazione del cereale e la produzione del pane stesso.
Ogni villaggio aveva il proprio forno che cuoceva il pane per tutta la popolazione, una o (più raramente) due volte l’anno. Il momento della panificazione era un momento di aggregazione, di festa e di socialità. Il territorio di Ayas ha più forni, il più importante ed imponente dei quali è quello di Lignod, risalente al XIX secolo.

Il pane nero ricopre un ruolo fondamentale nella storia della cucina e dell’alimentazione del passato ed è diventato un simbolo della cultura e della tradizione delle nostre valli. Questa tradizione è particolarmente sentita in Valle d’Ayas dove ogni ottobre si tiene “Lo Pan Ner”, festa transfrontaliera del pane nero, un’usanza di convivialità ed aggregazione in nome di una tradizione secolare.

 

Lo pan ner - passaggio generazionale

Lo pan ner - passaggio generazionale

Lo pan ner - pubblico davanti al forno

Lo pan ner - pubblico davanti al forno

Lo pan ner - le fasi della panificazione

Lo pan ner - le fasi della panificazione

Lo pan ner - la meraviglia del pane

Lo pan ner - la meraviglia del pane

Lo pan ner - la cottura

Lo pan ner - la cottura

LO PAN NER - Festa del 26 Ottobre 2024

forni comunitari dei villaggi di circa 50 comuni della Valle d’Aosta si accendono per infornare il tradizionale pane nero.

Il 26 Ottobre si accenderà il forno di Lignod, villaggio di Ayas.

 

PROGRAMMA:

ore 10:30 - Apertura del mulino di Lignod e preparazione del pane.

Proiezione dei filmati di Francesco Biàsia e commenti di Rita Visendaz sulla vita di un tempo in Ayas

ore 11:00 - balli di gruppo folcloristico Li Tsoquè d'Ayas

ore 12:00 - cottura del pan ner

A seguire pranzo con la polenta du veladjo.

 

 

Per maggiori informazioni, contattare:

 

UFFICIO DEL TURISMO

Route Varasc, 16

11020 AYAS (AO)

 

IMG-20241017-WA0002.jpg

Contatti

Hashtag ufficiale: #visitayas #lopanner

Dello stesso tema

Laghi Palasinaz

Val d'Ayas

Cultura

Le 5 cose da non perdere a Brusson

antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

Val d'Otro Alagna Valsesia

Valsesia

Cultura

Millenario di Otro 2025: 1000 anni di storia in Valsesia

Scopri il Millenario di Otro: eventi, tradizioni e paesaggi mozzafiato per celebrare 1000 anni tra natura, cultura alpina e comunità Walser
Gualazzi

Val d'Ayas

In quota

Raphael Gualazzi in concerto in Val d’Ayas

Un viaggio unico tra tradizione e innovazione
Champorcher

Valle di Champorcher

Active

Champorcher 1.427 m.

Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita
Alpe di Mera

Valsesia

Active

Alpe di Mera 1.500 m.

Centrale elettrica

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra sull'energia idroelettrica nella Valle di Gressoney

acqua fonte di vita ed energia
cascata

Active

Le 10 Passeggiate Più Belle nella Valle di Gressoney

10 itinerari per scoprire le bellezze della nostra valle
Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Istituto Mosso

Valle di Gressoney

Cultura

Istituto Angelo Mosso

Un Viaggio Interattivo nella Storia e nella Scienza delle Alpi: Scopri il Nuovo Museo Multimediale dell’Istituto Angelo Mosso
brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

Mercatino

Valle di Gressoney

Cultura

Il Mercatino di Sant’Anna: passione e maestria a cielo aperto

Venerdì 15 agosto
Ranzola

Val d'Ayas

In quota

Santa Messa al Colle Ranzola

Giovedì 17 luglio
Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant
Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Chiesa SJ

Valle di Gressoney

Cultura

Le Chiese

Il cuore di ogni villaggio e della sua comunità
WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser