Val d'Ayas

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Di: Comune di Ayas

la pietra ollare

Molti degli antichi edifici di Saint-Jacques-des-Allemands ad un attento esame mostrano una particolarità: tronchi di cono in pietra ollare usati come materiale da costruzione o come lastricatura antistante. Vi siete mai chiesti perchè?

Si tratta dei resti della lavorazione della pietra verde (serpentiniti, prasiniti, anfiboliti) ricavata dalle cave di Ayas e usata fin dal IV sec. d.C. per la fabbricazione di pentole, stufe, capitelli, sculture, pietre tombali, acquasantiere, mortai, cornici di finestre ecc. Originalissima è l'acquasantiera circolare murata all'interno della cappella di Saint-Jacques-des-Allemads, decorata con motivi romanici.

Gli abitanti della Val d’Ayas estraevano una dura pietra ollare dalle cave di Verra, Vascoccia e Ruec, dalle quali ricavavano blocchi di cloritoscisti a grana grossa, facilmente riconoscibili dalle loro striature grigio-verdi. La particolarità di tali rocce è di essere facilmente lavorabili appena estratte e di indurirsi solo in seguito, di conservare a lungo il calore e di non cedere alcun sapore ai cibi.
Da un unico blocco venivano ricavati al tornio idraulico vari recipienti sempre più piccoli fino a lasciare come scarto le carote che, ammassate in grande quantità, vennero poi utilizzate anche come sostegno dei comignoli un po’ in tutta la valle (alcuni bellissimi si trovano a Magnéaz) e recentemente come bordure di aiuole (Frachey), decorazione di muretti e portacandele.

Ogni estate, nella seconda metà di agosto, si tiene il Festival della Pietra Ollare, a Saint-Jacques. Una giornata dedicata a questa antica tradizione con visite guidate agli scavi archeologici e laboratori creativi. 
 

Contatti

Office Régional du Tourisme

Email: valdayas@turismo.vda.it

Tel: 0125 307113

Dello stesso tema

Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

Alpe di Mera

Valsesia

Active

Alpe di Mera 1.500 m.

IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Champorcher

Valle di Champorcher

Active

Champorcher 1.427 m.

Istituto Mosso

Valle di Gressoney

Cultura

Istituto Angelo Mosso

Un Viaggio Interattivo nella Storia e nella Scienza delle Alpi: Scopri il Nuovo Museo Multimediale dell’Istituto Angelo Mosso
Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Artemisia

Valle di Gressoney

Cultura

Artemisia 2025

La Flora di Montagna in Centro a Gressoney il 5 e il 6 Luglio 2025
Alpenfaunamuseum

Valle di Gressoney

Cultura

Alpenfaunamuseum

Il museo della fauna alpina Luigi Beck Peccoz
Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Orari e tariffe Funivia Sacro Monte di Varallo - Estate 2025

Corsi di Musica - Ayas

Val d'Ayas

Cultura

Corsi di Musica 

Le note di Ayas
Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Il Cristo delle Vette

Valle di Gressoney

Cultura

Un'amicizia tra Vette e Fondali: Il Cristo delle Vette incontra il Cristo degli Abissi

Un legame spirituale e culturale tra Gressoney-La-Trinité e Camogli nel nome di due simboli sacri della montagna e del mare
WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Diga del Gabiet

Valle di Gressoney

Cultura

La diga del Gabiet svuotata per lavori di manutenzione

Un’occasione unica per scoprire la storia e la natura della Valle d’Aosta
Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti
Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant