Valle di Gressoney

Un'amicizia tra Vette e Fondali: Il Cristo delle Vette incontra il Cristo degli Abissi

Un legame spirituale e culturale tra Gressoney-La-Trinité e Camogli nel nome di due simboli sacri della montagna e del mare

Di: Gressoney Monterosa

Il Cristo delle Vette

Nel cuore delle Alpi valdostane, a 4170 metri di altitudine sul Balmenhorn, cima appartenente al massiccio del Monte Rosa, si erge solenne la maestosa statua del Cristo delle Vette, un’opera in bronzo alta 3,60 metri realizzata dallo scultore Alfredo Bai.

Nato a Torino nel 1913 e scomparso a Trana, Bai ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte sacra alpina, scolpendo una figura che da decenni rappresenta un simbolo di fede e raccoglimento per alpinisti e visitatori.

Questa esperienza unica di fede e natura si arricchisce oggi di un nuovo significato: il Comune di Camogli, celebre per la statua sottomarina del Cristo degli Abissi, ha accolto con entusiasmo la proposta di instaurare un patto di amicizia e scambio culturale con il comune di Gressoney-La-Trinité.

Questo legame simbolico tra mare e montagna, tra fondali e vette, si fonda su un comune tributo di fede e sull’impegno condiviso a promuovere i rispettivi territori attraverso il turismo, la cultura e il rispetto delle proprie tradizioni.

A custodire moralmente questa preziosa opera è la Società Guide Alpine di Gressoney-La-Trinité, a cui il Consiglio Regionale della Valle d’Aosta ha ufficialmente affidato l’importante compito di sorveglianza e cura, riconoscendone il valore culturale e spirituale.

Un invito, quindi, a scoprire la bellezza che unisce luoghi apparentemente lontani ma vicini nel cuore di chi li vive e li ama.

La Basilica di Santa Maria Assunta a Camogli

La Basilica di Santa Maria Assunta a Camogli

Camogli

Camogli

Fuochi alla sagra del pesce

Fuochi alla sagra del pesce

Il Patto di Amicizia

Il Patto di Amicizia

Il Patto di Amicizia

Il Patto di Amicizia

Dello stesso tema

sabots esposti in un villaggio di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

I Sabots di Ayas

Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Diga del Gabiet

Valle di Gressoney

Cultura

La diga del Gabiet svuotata per lavori di manutenzione

Un’occasione unica per scoprire la storia e la natura della Valle d’Aosta
Mercatino

Val d'Ayas

Cultura

Il Mercatino di Sant’Anna: passione e maestria a cielo aperto

Venerdì 15 agosto
Pan Ner

Valle di Champorcher

Cultura

Pan Ner

Corsi di Musica - Ayas

Val d'Ayas

Cultura

Corsi di Musica 

Le note di Ayas
Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Orari e tariffe Funivia Sacro Monte di Varallo - Estate 2025

Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
cascata

Active

Le 10 Passeggiate Più Belle nella Valle di Gressoney

10 itinerari per scoprire le bellezze della nostra valle
Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

Centrale elettrica

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra sull'energia idroelettrica nella Valle di Gressoney

acqua fonte di vita ed energia
Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant